Depressione

La depressione colpisce a caso: si tratta di una malattia, non di uno stato d'animo.
Tahar Ben Jelloun, L'albergo dei poveri, 1997

Il disturbo che comunemente viene chiamato depressione è scientificamente denominato depressione maggiore.
Si tratta di un disturbo dell’umore caratterizzato principalmente da:

umore depresso o tristezza per la maggior parte del giorno;
ridotta capacità di trarre piacere dalle attività che in passato procuravano gioia e soddisfazione;
senso di fatica e sensazione di non farcela nelle attività quotidiane;
sensi di colpa, autocritica, autosvalutazione e sensazione di essere un fallito;
mancanza di speranza e pianto;
pensieri negativi e idee di morte;
irritabilità;
difficoltà a prestare attenzione, a concentrarsi e a prendere decisioni;
sonnolenza e aumento della durata del sonno;
risvegli notturni angosciosi, con difficoltà a riprendere sonno;
inappetenza o, in rari casi, aumento dell’assunzione di cibo;
ridotto desiderio sessuale.

Non è necessario presentare tutti questi sintomi per ricevere una diagnosi di depressione maggiore.
La depressione può manifestarsi con diversi livelli di gravità. Alcune persone presentano sintomi depressivi di bassa intensità, legati ad alcuni momenti di vita, mentre altre si sentono così depresse da non riuscire a svolgere le normali attività quotidiane. Le forme gravi sono caratterizzate da un numero più elevato di sintomi, una maggiore intensità e durata nel tempo della sintomatologia ed una maggiore compromissione delle attività quotidiane.

La depressione si manifesta attraverso parecchi sintomi di tipo fisico, emotivo, comportamentale e cognitivo.
I sintomi fisici più comuni sono la perdita di energie, il senso di fatica, i disturbi della concentrazione e della memoria, l’agitazione motoria ed il nervosismo, la perdita o l’aumento di peso, i disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), la mancanza di desiderio sessuale, i dolori fisici, il senso di nausea, la visione offuscata, l’eccessiva sudorazione, il senso di stordimento, l’accelerazione del battito cardiaco e le vampate di calore o i brividi di freddo.
Le emozioni tipiche sperimentate da chi è depresso sono la tristezza, l’angoscia, la disperazione, il senso di colpa, il vuoto, la mancanza di speranza nel futuro, la perdita di interesse per qualsiasi attività, l’irritabilità e l’ansia.
I principali sintomi comportamentali invece, risultano la riduzione delle attività quotidiane, la difficoltà nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, l’isolamento sociale, i comportamenti passivi, la riduzione dell’attività sessuale e i tentativi di suicidio.
A livello cognitivo le persone che soffrono di depressione presentano aspettative irrealistiche e pensieri spontanei negativi su se stessi, sul mondo e sul futuro. Chi ha la depressione fa riferimento a dei “doveri” assoluti come ad esempio “Non posso sbagliare mai!”, “Se non piaccio a qualcuno, non posso essere amato!”, “Se ho un problema da parecchio tempo significa che non potrò mai risolverlo!”, “Non posso essere mai debole!”.
Chi soffre di depressione, inoltre, generalmente presenta aspettative irrealistiche: ha degli standard eccessivamente elevati nei confronti di se stesso. Crede, ad esempio, che fare errori sia assolutamente vietato, che non si possano avere conflitti e che bisogna essere sempre di buon umore. Altre persone depresse, invece, ritengono di non meritare nulla e accettano tutto quello che viene offerto loro senza ricercare qualcosa di migliore.
I pensieri spontanei che passano per la mente delle persone depresse, infine, generalmente rispecchiano la visione negativa che queste persone hanno di sé, del mondo e del futuro (pensieri automatici negativi). Ad esempio, chi ha una concezione negativa di sé si focalizza solo sui propri difetti e si percepisce non amabile, incapace, fallito, stupido, brutto, debole o cattivo.
Alcuni comportamenti tipici delle persone depresse favoriscono lo sviluppo di circoli viziosi e determinano così il mantenimento nel tempo dell’umore depresso. Comportamenti come ridurre la produttività lavorativa, il contatto con nuove esperienze e le attività ricreative, riducono anche la probabilità di provare emozioni piacevoli e di modificare le idee negative su se stessi, sul mondo e sul futuro. Alcune persone depresse, ad esempio, sperimentando molta fatica nell’affrontare le incombenze quotidiane (es. pagare le bollette, chiamare l’idraulico, far revisionare l’automobile), iniziano a rimandarle; in questo modo iniziano a sentirsi maggiormente incapaci e fallite. Questo evitamento mantiene la depressione in quanto non permette alla persona né di sperimentare brevi stati mentali positivi, né di verificare che, nella realtà, non è così incapace come pensa di essere.

Come capire se si soffre di depressione

Non è patologico avere delle leggere fluttuazioni dell’umore. La tristezza, se non è troppo intensa, può anche essere utile alla persona: porsi domande sul perché siamo tristi, ad esempio, può condurci a capire se abbiamo bisogno di qualcosa e può spingerci a trovare delle soluzioni ai nostri problemi.
La depressione necessita di un intervento clinico quando i suoi sintomi sono molto intensi, provocano una forte sofferenza e durano da molto tempo (più di 6 mesi). Nella depressione “clinica”, inoltre, sono presenti autocritica, sensi di colpa, disperazione, mancanza di speranza verso il futuro, pessimismo eccessivo e pensieri di morte. La depressione vera e propria rappresenta, quindi, qualcosa di molto più intenso e duraturo rispetto al semplice sentirsi “un po’ giù di tono”.
Per sapere se una persona è “clinicamente” depressa, inoltre, bisogna prendere in considerazione i motivi e le cause della sua depressione. Sentirsi molto tristi e privi di energia, avere sentimenti di vuoto, sentire di aver perso ogni interesse verso il mondo esterno dopo aver perso una persona cara (es. separazione, divorzio, lutto) è una reazione naturale, coerente con l’esperienza che stiamo vivendo e, nella maggior parte dei casi, transitoria. La depressione conseguente ad una separazione o ad un lutto, quindi, non è un disturbo psicologico; questa va trattata clinicamente se non si risolve spontaneamente in un arco di tempo che può andare dai 6 ai 12 mesi (lutto complicato).
Dal momento che è possibile riscontrare sintomi depressivi anche in altri disturbi psicologici è necessario rivolgersi a persone qualificate.

A cura di
Dott.ssa Valeria Rubino
--> Psicoterapeuta Palermo <--
Via Napoli, 50


Condividi: